Italia- Engineering

logo italia engineering

ENERGIA

energia

Italia Engineering è una società di Progettazione tecnica e Consulenza, specializzata nel campo dell’Energia, dell’Urbanistica, della Rigenerazione Urbana, della Transizione Ecologica e dello Sviluppo Sostenibile.

Le nostre principali competenze sono collegate ad una rete di attività collaterali per offrire prodotti e servizi integrati.

Siamo in grado di offrire i seguenti Servizi:

1. Consulenza-Progettazione Preliminare

Nel processo che porta alla realizzazione di un progetto offriamo:

  • Accertamento di tutti i requisiti necessari alla fattibilità del progetto
  • Richiesta ed Acquisizione documentazione (Accesso agli Atti per ottenimento Titoli Edilizi, per verifica titoli di proprietà e vincoli,ecc…)
  • Analisi preliminare
  • Analisi vincolistica
  • Sopralluogo di verifica
  • Redazione dello studio di fattibilità.
 

2. Progettazione Definitiva ed Esecutiva

Uno Staff di Professionisti e Project manager per

  • Progettazione architettonica
  • Progettazione strutturale
  • Progettazione energetica
  • Project Management e controllo dei costi
  • Asseverazione
  • Direzione lavori e contabilità.
  • Collaudo Tecnico e Amministrativo
  • Agibilità e Accatastamento
  • Analisi Geologica
  • Analisi Geotecnica
  • Rilievi Topografici e Plano-Altimetrici digitali
 

3. CONSULENZA-ASSISTENZA FINANZA AGEVOLATA

Attività di Consulenza e Assistenza finalizzata alla ricerca di finanziamenti a fondo perduto/tasso agevolato con conseguente progettazione e presentazione della relativa pratica di finanziamento.
Attività di Consulenza e Assistenza post-presentazione della pratica in fase di istruttoria e di integrazione documentale e progettuale. Fase di rendicontazione della spesa.

4. REALIZZAZIONE LAVORI

Scegliere una delle soluzioni del Gruppo Italia significa un immediato beneficio economico in termini di risparmio ed efficientamento.
Abbiamo costituito un network selezionando le migliori imprese e garantendo una messa in opera completa a 360°, dalla progettazione tecnica alla realizzazione tecnica,partendo dalle necessità del cliente.
Lavoriamo su tutti gli ambiti energetici, con particolare attenzione a:

A. Impianti Fotovoltaici

  • Agrisolari
  • Agrivoltaici
  • Campi Fotovoltaici
  • Fotovoltaici su strutture (capannoni, edifici, imprese, ecc…)
  • Fotovoltaici ad inseguimento
 

B. Comunità Energetica Rinnovabile

C. Solare Termico

D. Cogenerazione

E. Altre Fonti Rinnovabili

  • Energia Geotermica
  • Energia Eolica
  • Energia Idroelettrica
  • Energia da Biomassa
  • Idrogeno Verde
 
energia

Impianti Fotovoltaici

Un impianto fotovoltaico è costituito dall’unione di più celle fotovoltaiche, in grado di convertire l’energia dei fotoni in elettricità. Il processo che crea questa “energia” viene chiamato effetto fotovoltaico, ovvero il meccanismo che, partendo dalla luce del sole, induce la “stimolazione” degli elettroni presenti nel silicio di cui è composta ogni cella solare.
Quando un fotone colpisce la superficie della cella fotovoltaica, la sua energia viene trasferita agli elettroni presenti sulla cella in silicio.
Questi elettroni vengono“eccitati”e iniziano a fluire nel circuito producendo corrente elettrica. Un pannello solare produce energia in Corrente Continua.
Sarà poi compito dell’inverter convertirla in Corrente Alternata per trasportarla ed utilizzarla nelle nostre reti di distribuzione.

  • Esistono diverse tipologie di impianti fotovoltaici:
    • Grid Connected
    Quando l’impianto non riesce a produrre l’energia elettrica necessaria a soddisfare la domanda di elettricità, preleva l’energia dalla rete elettrica nazionale. Al contrario, quando l’impianto fotovoltaico produce elettricità in eccedenza rispetto a quella richiesta, il surplus di energia viene trasferito alla rete elettrica nazionale o accumulato per un utilizzo futuro.
    • Stand alone.
    Questi impianti risultano tecnicamente ed economicamente vantaggiosi nei casi in cui la rete elettrica è assente o difficilmente raggiungibile. Questo comporta che l’energia elettrica prodotta in eccesso dall’impianto fotovoltaico deve essere accumulata in batterie, così da poter essere impiegata nelle ore di scarso irraggiamento.
    • Impianto Agrisolare
    Nello specifico ci riferiamo alla creazione di “Parco Agrisolare” l’interventi consistono nell’acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività delle imprese. Unitamente a tale attività, possono essere eseguiti uno o più interventi complementari di riqualificazione dei fabbricati ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture quali la rimozione e lo smaltimento dell’amianto dai tetti, la realizzazione dell’isolamento termico dei tetti e la realizzazione di un sistema di aerazione.
    Congiuntamente alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico, che potrà avere una potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp, è possibile l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica e/o di dispositivi di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile.
    • Impianto Agrivoltaico
    Questa tipologia di impianto consiste nell’ installazione di pannelli fotovoltaici con una determinata altezza dal suolo in base all utilizzo del terreno agricolo. In particolare per attività zootecniche dovranno avere un altezza di circa 1.30 metri per attività colturali di circa 2.10 metri, con impianti di potenza non superiore a 1MW.
    Ad oggi è presente un decreto legislativo che incentiva la realizzazione di questi impianti, attraverso una tariffa incentivante sulla quantità di energia immessa in rete e un contributo a fondo perduto del 40% dei costi sostenuti.
 

COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

Le comunità energetiche sono un’insieme di cittadini, piccole e medie imprese, autorità locali, enti territoraili che producono e condividono energia elettrica, derivante da fonti rinnovabili.
La costituzione di una CER può essere riassunta attraverso tre punti cardine:

  • 1. Trovare l’area su cui realizzare il progetto e i partecipanti.
  • 2. Costituire Legalmente la CER prima dell’entrata in esercizio dell’impianti, cioè assegnare alla CER una propria autonomia giuridica, essa sarà caratterizzata da un atto costitutivo o uno statuto.
  • 3. Progettazione e Realizzazione dell’impianto.

Un cittadino può richiedere di fare parte di una CER durante la fase di costituzione legale della stessa. Si può fare parte di questa comunità in tre modi differenti:

  • Produttore di energia rinnovabile
    • Soggetto che realizza l’impianto da fonte rinnovabile
  • Autoconsumatore di energia rinnovabile
    • Soggetto che possiede l’impianto di energia rinnovabile, che utilizza per soddisfare i propri consumi, il surplus di energia che produce lo condivide con il resto della comunità.
  • Consumatore di energia elettrica
    • Soggetto che non possiede l’impianto di energia rinnovabile,ma copre parte dei propri consumi con l’energia prodotta da fonti rinnovabili messa a disposizione dagli altri membri della comunità
 

I vantaggi più importanti che si riscontrano con la realizzazione di CER sono:
1. Economici: I benefici economici si traducono in un immediato risparmio in bolletta energetica, ma anche nel possibile guadagno legato all’energia prodotta in surplus grazie ai meccanismi degli incentivi del GSE.
2. Ambientali: Le comunità energetiche prevedono l’utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia, incentivando la diffusione di energia verde, con una drastica riduzione di emissione di gas, CO2 etc…
3. Sociali: La diminuzione dei costi energetici e delle emissioni inquinanti favorisce la coesione delle comunità locali e promuove modelli di inclusione e collaborazione sociale.

Ad oggi è presente un decreto legislativo che finanzia la creazione di CER, in particolare è prevista una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa, per le CER ubicate in comuni con popolazione inferiore a 5000 mila abitanti un contributo a fondo perduto del 40% delle spese sostenute.

Italia Engineering grazie alle sue competenze messe in atto da Professionisti (Architetti, Ingegneri etc…) e Project management altamente specializzati si è vista protagonista in diversi progetti riguardanti la creazione di CER, sia per quanto riguarda le pubbliche amministrazioni, enti territoriali e industrie ma anche per privati come condomini o case private autonome.

 

 

SOLARE TERMICO

SOLARE TERMICO

Il nostro Gruppo Imprenditoriale è in grado di fornire soluzioni innovative con tecnologie sempre più avanzate, con lo scopo di ridurre il rischio di malfunzionamento, di invecchiamento, di corrosione etc… andando cosi a realizzare un prodotto con un’elevata affidabilità e basso pericolo di rottura nel tempo.
Il solare termico è una tecnologia che sfrutta l’energia solare per produrre acqua calda sanitaria (ACS) e, in alcuni casi, per il riscaldamento domestico.
Vediamo alcuni punti chiave di questa tecnologia:

1. Funzionamento:
L’energia solare riscalda un fluido termoconvettore nei pannelli solari. Questo fluido passa attraverso uno scambiatore di calore e riscalda l’acqua del serbatoio. Si tratta di un sistema a circolazione forzata, con pannelli sul tetto separati dal serbatoio all’interno dell’edificio.

2. Tipologie di impianto:
• Solo ACS: Produce solo acqua calda sanitaria.
• Integrazione per il riscaldamento:
Copre fino al 15-40% del fabbisogno energetico del riscaldamento in contesti molto soleggiati (ad esempio, il Sud Italia).

3. Vantaggi:
• Soluzione sostenibile.
• Riduce l’impronta di CO2.
• Costi competitivi grazie alle agevolazioni fiscali.
• Possibilità di integrazione con il fotovoltaico.

4. Costi:
Il costo di un’ impianto solare termico varia, ma è importante conoscere le diverse tipologie e i componenti principali per fare un investimento consapevole

 

 

cogenerazione

COGENERAZIONE

La cogenerazione è la produzione combinata di energia elettrica ed energia termica a partire da un’unica fonte di energia primaria.
Un impianto di cogenerazione, dunque, fornisce sia elettricità che calore, garantendo una migliore resa energetica rispetto alle due produzioni separate.
In una centrale termoelettrica convenzionale si brucia del combustibile in una fornace per portare a ebollizione dell’acqua e produrre così vapore. Il vapore mette in moto una turbina, che a sua volta aziona un generatore, il quale produce elettricità. Il problema è che nel corso del processo gran parte dell’energia termica iniziale va perduta, per cui solo il 30-55% viene effettivamente convertita in energia elettrica. Il resto finisce disperso come calore nell’ambiente. In un impianto di cogenerazione, invece, la maggior parte di quel calore viene recuperato e utilizzato per altri scopi (riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, forza meccanica, generazione secondaria di elettricità). In questo modo la resa energetica complessiva sale al 65-90%.
Come fonte di energia primaria si utilizzano per lo più combustibili fossili, come gas naturale, GPL e gasolio, o combustibili organici non fossili, come biogas, biometano, olio vegetale e biomasse.
I vantaggi di questa tecnologia sono molteplici, per citarne alcuni

Migliorare l’efficienza complessiva di utilizzo dell’energia, combinando in un solo generatore la produzione di calore e di energia elettrica.
Abbattere le emissioni in atmosfera. La cogenerazione comporta vantaggi ambientali, perché i minori consumi riducono l’impatto ambientale della produzione di energia elettrica e termica.

Ridurre la spesa energetica e affrancarsi progressivamente dalla dipendenza dalla rete elettrica.
Ottenere incentivi economici per progetti di efficientamento.