Italia- Engineering

logo italia engineering

PERMITTING

PERMITTING

Italia Engineering grazie a un gruppo di Professionisti (Ingegneri, Architetti etc.) e Project management altamente specializzati, è in grado di occuparsi globalmente di tutte le pratiche necessarie al fine di ottenere le autorizzazioni e permessi necessari allo svolgimento dei progetti nei diversi ambiti.

In particolare i servizi da noi offerti:

  • Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) La valutazione ambientale ha la finalità di assicurare che l’attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, e quindi nel rispetto della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un’equa distribuzione dei vantaggi connessi all’attività economica. Ha la finalità di proteggere la salute umana, contribuire con un miglior ambiente alla qualità della vita, provvedere al mantenimento delle specie e conservare la capacità di riproduzione degli ecosistemi in quanto risorse essenziali per la vita. A questo scopo essa individua, descrive e valuta, in modo appropriato gli impatti ambientali di un progetto.
  • Autorizzazione Unica (AU) è il provvedimento per l’autorizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da FER, al di sopra di prefissate soglie di potenza. L’AU, rilasciata al termine di un procedimento unico svolto nell’ambito della Conferenza dei Servizi alla quale partecipano tutte le amministrazioni interessate, costituisce titolo a costruire e a esercire l’impianto e, ove necessario, diventa variante allo strumento urbanistico. Il procedimento unico ha durata massima pari a 90 giorni al netto dei tempi previsti per la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), laddove necessaria. La competenza per il rilascio dell’Autorizzazione Unica è in capo alle Regioni o alle Province da esse delegate.
  • Testo Integrato delle Connessioni Attive (TICA) Definisce le modalità procedurali e le condizioni tecnicoeconomiche per la connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi di impianti di produzione di energia elettrica, anche per il tramite di un punto di connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi esistente.
  • Comunicazione al comune è l’adempimento previsto per semplificare l’iter autorizzativo di alcune tipologie di piccoli impianti per la produzione di energia elettrica, calore e freddo da FER, assimilabili ad attività edilizia libera. La comunicazione di inizio lavori deve essere accompagnata da una dettagliata relazione a firma di un progettista abilitato. Non è necessario attendere 30 giorni prima di iniziare i lavori.
  • Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) La PAS è utilizzabile per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da FER al di sotto di prefissate soglie di potenza (oltre le quali si ricorre alla AU) e per alcune tipologie di impianti di produzione di caldo e freddo da FER. La PAS deve essere presentata al Comune almeno 30 giorni prima dell’inizio lavori, accompagnata da una dettagliata relazione, a firma di un progettista abilitato, e dagli opportuni elaborati progettuali, attestanti anche la compatibilità del progetto con gli strumenti urbanistici e i regolamenti edilizi vigenti, nonché il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie. Per la PAS vale il meccanismo del silenzio assenso: trascorso il termine di 30 giorni dalla presentazione della PAS senza riscontri o notifiche da parte del Comune è possibile iniziare i lavori.
  • Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) La CILA è invece una comunicazione di inizio lavori asseverata, necessaria in caso di manutenzione straordinaria, ma senza interventi strutturali, che comprende un’asseverazione, ovvero la dichiarazione di conformità delle opere in relazione alle norme urbanistiche ed edilizie vigenti: è redatta da un tecnico che provvede anche alla realizzazione di elaborati grafici del progetto di ristrutturazione.
  • Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) è obbligatoria per tutte quelle opere di ristrutturazione importanti, come gli interventi di manutenzione straordinaria o risanamento e restauro che intervengono sulle parti strutturali dell’edificio, o interventi di ristrutturazione leggera che prevedano una demolizione ed una ricostruzione eguale ai volumi precedenti, senza modifiche della destinazione d’uso
  • Permesso di Costruzione
    è un titolo autorizzativo rilasciato dal Comune di riferimento e necessario per eseguire interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia. Sono subordinati a permesso di costruire gli interventi di nuova costruzione, di ristrutturazione urbanistica e di ristrutturazione edilizia “pesante” “che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d’uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni
  • Asseverazioni
  • Atti notarili
  • Procedure di Connessione Degli Impianti di Produzione (TICA)

    TICA (Testo Integrato Connessioni Attive) è un insieme di regolamentazioni e procedure stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) in Italia, riguardanti la connessione degli impianti di produzione di energia alla rete elettrica. Queste norme si applicano agli impianti di generazione di energia elettrica, come fotovoltaici, eolici, idroelettrici e altri, e definiscono le modalità di connessione, i requisiti tecnici e le procedure amministrative.

    Siamo in grado di offrire i seguenti servizi:

    1. Richiesta di Connessione
    2. Valutazione e Preventivo
    3. Contratto di Connessione
    4. Realizzazione dei Lavori
    5. Verifica e Collaudo
    6. Messa in Servizio e Monitoraggio

    La TICA è essenziale per la gestione efficiente e sicura delle connessioni di nuovi impianti di produzione di energia alla rete elettrica in Italia.

    Attraverso regolamentazioni precise e procedure standardizzate, la TICA garantisce che l’integrazione di nuove fonti di energia avvenga in modo coordinato e sostenibile, supportando la transizione verso un sistema energetico più verde e resiliente.